Cos'è la fossa biologica
La fossa biologica è una fognatura di tipo statico, consiste in una vasca interrata dove si accumulano sostante liquide e solide provenienti dagli scarichi di lavabi, WC, docce, lavatrici, lavastoviglie ecc.
La fossa biologica viene di norma utilizzata nel caso di condomini e gruppi di case isolati e in generale di tutte quelle utenze non servite dalla fognatura dinamica. La fossa biologica raccogliendo e trattando le acque nere provenienti dall'utenza, permette di soddisfare le esigenze igieniche.
Come funziona una fossa biologica
Generalmente una fossa biologica è costituita da due compartimenti separati da una parete verticale. Nel primo vano avviene la sedimentazione delle sostanze non solubili e le sostanze organiche solubili subiscono una fermentazione da parte di batteri anaerobi contenuti nei liquami.
Nel secondo vano tramite un’apertura passa il liquido parzialmente chiarificato dove avviene un’ulteriore deposito di liquami, a questo punto il liquido rimasto viene convogliato in una condotta di efflusso verso il recapito finale. La fossa biologica è dotata di fori esterni che permettere l’ispezione della fossa stessa e di tubazioni di ventilazione per la fuori uscita di gas prodotti dalla fermentazione.
Spurgo fosse biologiche
All’interno della fossa biologica sono presenti gli enzimi, generati da microrganismi, che decompongono i rifiuti solidi e liquidi permettendone il regolare il deflusso nella rete fognaria o nel terreno circostante.
Con il tempo, però, l’azione degli enzimi diminuisce e perde di efficacia permettendo ai rifiuti di accumularsi, si rende quindi necessario l’intervento di una ditta di autospurgo per ripristinare la naturale funzione della fossa biologica, provvedere ad aspirare i liquami o i fanghi, a rimuovere le incrostazioni, al lavaggio con getto di acqua ad alta pressione e allo spurgo della fossa biologica.